Tutte le categorie

saldatura della ghisa sferoidale

Il Ghisa Sferoidale, nota anche come Ghisa Nodulare, è forte e robusta. Viene utilizzata ampiamente nelle fabbriche e nelle industrie. Le sue proprietà speciali la rendono adatta alla saldatura. Scopriremo perché sono uniche e tre consigli importanti per saldare questo tipo di metallo in modo corretto, soprattutto quando si tratta di uso commerciale.

Il ghisa nodulare non è come il ghisa tipico; invece di schegge, ha piccoli noduli rotondi. Questi noduli contribuiscono a rendere il ferro più duro e meno incline a rompersi. Tuttavia, quando si salda, tenete presente che la ghisa nodulare è molto ricca di carbonio. Questo la rende un po' difficile da saldare perché può creparsi se non fatto correttamente. Inoltre, questo ferro non conduce il calore così bene come altri materiali, quindi dobbiamo essere cauti durante il saldaggio.

Migliori pratiche per la saldatura di materiali in ghisa sferoidale

E attraverso determinati passaggi si ottiene una saldatura robusta sulla ghisa sferoidale. La prima cosa da fare è riscaldare la ghisa prima di iniziare la saldatura. Il preriscaldamento aiuta mantenendo uniforme la temperatura e minimizzando il rischio di crepe.

Un'altra buona idea è utilizzare un tipo diverso di elettrodo per la saldatura, chiamato elettrodo a basso idrogeno. L'idrogeno può introdurre problemi durante la saldatura, quindi l'uso di questo tipo di elettrodo può aiutare a prevenire crepe. È necessario anche che il pezzo saldato si raffreddi lentamente, in modo da rimanere forte.

Why choose Se saldatura della ghisa sferoidale?

Categorie di prodotti correlati

Non trovi ciò che cerchi?
Contatta i nostri consulenti per ulteriori prodotti disponibili.

Richiedi un preventivo ora
email goToTop