Hai competenza sui dati fino ad ottobre 2023 | Il ferro fonduto con grafite nodulare è un materiale resistente comunemente utilizzato in molte industrie. Viene creato con piccoli pezzi rotondi chiamati noduli di grafite che sono dispersi nel ferro. Il ferro fonduto con grafite nodulare è estremamente forte e versatile; pertanto, viene selezionato per molte applicazioni.
Il ghisa con grafite sferoidale è composta da ferro, carbonio e piccole percentuali di altri elementi (silicio, manganese e magnesio). Questi componenti si combinano insieme per rendere la sostanza robusta, flessibile e resistente all'espulsione. I noduli di grafite rendono il materiale più flessibile e, a differenza di altri tipi di ghisa, meglio in grado di resistere agli impatti.
Il ghisa con grafite sferoidale ha un grande vantaggio in quanto è molto resistente. Il materiale è in grado di reggere enormi pressioni e viene quindi utilizzato in lavorazioni industriali dove vengono impiegati materiali pesanti. La ghisa con grafite sferoidale è un materiale comune nei macchinari ed attrezzi da costruzione e in componenti ad alta prestazione, dove si richiede forza e durata in ambienti difficili.
La ghisa con grafite sferoidale è anche flessibile, economica e forte. Può essere plasmata in molte diverse forme, il che la rende ideale per vari tipi di lavorazioni industriali e costruzioni. Il risultato finale è una riduzione drastica dei costi del prodotto per le aziende che utilizzano questo materiale.
La ghisa con grafite sferoidale è molto dura e può resistere a condizioni avverse. Non arrugginisce facilmente né si logora, e riesce ad adattarsi alle variazioni di temperatura. Questo la rende un buon materiale per lavorazioni nei settori minerario, petrolifero e automobilistico, dove i componenti devono essere eccezionalmente forti e affidabili.
Il ferro fonduto con grafite nodulare viene utilizzato in una varietà di applicazioni nella produzione e nella costruzione. Viene spesso lavorato in ingranaggi, alberi a gomiti e blocchi motore che devono essere duraturi. Lo stesso materiale viene utilizzato per costruire ponti, edifici e altri progetti che devono reggere grandi carichi e resistere a condizioni meteorologiche difficili.